Trasforma la tua organizzazione in una macchina da vendita.
Aiutiamo le aziende a scalare nel loro mercato utilizzando la sperimentazione veloce e l’analisi dei dati.
Alcune aziende con cui abbiamo lavorato
Siamo l’unica agenzia italiana selezionata da GrowthHackers.com come 'The best-in-class growth teams all around the globe working with.
Applichiamo il Growth Hacking all’acquisizione e alla conversione per aumentare il numero dei tuoi clienti. Siamo gli unici in Italia autorizzati a farlo da chi si è inventato il nostro mestiere in Silicon Valley.
ContattaciCosa ottieni lavorando con noi?
Il tuo team di growth hackers ti guiderà attraverso:
Con chi lavorate?
Ci sono tipi di modelli di business con cui ci piace lavorare di più.
Amiamo dare vita a casi di successo creando negli anni specializzazioni diverse.
In 4 anni di lavoro abbiamo fatto crescere con successo aziende con questi Modelli di business, trasformando la nostra esecuzione in blueprint.
Come funziona?
ll Growth Hacking coinvolge un team di persone il cui unico scopo è la crescita del business ed è un processo basato su quattro attività che si succedono una dopo l’altra in un calendario di diciassette giorni, che si ripete creando un loop di cicli di sperimentazione.

Step 1: Il Growth Meeting e la definizione del collo di bottiglia
La prima delle quattro attività si chiama Growth Meeting ed è un incontro di 60 minuti nel quale partecipa tutto il team di crescita e che si svolge ogni 17 giorni. Il Growth Meeting è il momento di confronto in cui vengono discussi i dati generati dalle attività in corso per identificare la metrica più importante da migliorare in questo momento. Dopo di che tutto il team genera idee per esperimenti da lanciare che insistono su quella metrica, ovvero, che se hanno successo porteranno un miglioramento. Le idee vengono prioritizzate per poter organizzare il lavoro, e le migliori verranno effettivamente lanciate durante i successivi 17gg per poi essere discusse nel Growth Meeting successivo.

Step 2: Experiment Design - Agire da scienziati.
In qualità di scienziati del marketing, prima di agire i membri del team incaricati degli esperimenti completano un documento che si chiama Experiment Design. In questo documento trascrivono la loro ipotesi, perché credono che funzionerà e da quale indicatore misureranno il successo o il fallimento dell’esperimento. Lasciano invece in bianco l’ultima maschera del template, chiamata “Risultati, apprendimenti e prossimi passi”. Una volta completato l’experiment design ognuno degli esperimenti viene messo in produzione e lanciato.

Step 3: Esecuzione degli esperimenti.
Considerando Sprint di sperimentazione di 17 giorni, per i quindici giorni successivi al growth meeting il lavoro dei membri del team di crescita è l’esecuzione (il sedicesimo è dedicato all’analisi). Lanciati gli esperimenti e assegnati loro i membri del team possono con agilità selezionare il prossimo esperimento nel backlog e condurlo in libertà aggiungendo attività al proprio sprint riducendo gli sprechi e massimizzando la crescita.

Step 4: Analisi dei dati.
Al giorno 16 gli esperimenti condotti hanno generato una mole di dati statisticamente significativa per essere catalogati in esperimenti vincenti ed esperimenti fallimentari. In entrambi casi l’impresa può cogliere valore dall’accaduto; gli esperimenti vincenti sono attività che devono essere scalate e trasformate in best practice delle procedure di vendita del business. I fallimenti generano comunque nuove scoperte che contribuiscono alla conoscenza che l’impresa ha del mercato. I dati vengono analizzati e catalogati negli experiment design che vengono condivisi il giorno prima del growth meeting con tutto il team.

Step 1 x N: Growth Meeting, qual è il prossimo collo di bottiglia?
Dopo aver analizzato i dati il team sarà pronto per affrontare di nuovo un growth meeting, stabilire se le performance dello step del flusso oggetto dello sprint sono migliorate a sufficienza da ottimizzarne un altro oppure non abbastanza convincendoli a ripetere lo sprint sulla stessa metrica procedendo con i prossimi esperimenti. Il successivo Growth Meeting seguirà le orme del primo, come il resto dello sprint e così si ripeterà finché l’impresa avrà bisogno di crescita.
Perché dovrei affidarmi
a 247X
247X ti permette di introdurre il Growth Hacking nella tua azienda traendo il beneficio di ottenere crescita per il tuo business.
Scopri l'esperienza 247X
3 step per iniziare a lavorare insieme
GROWTH DESIGN LIVE
COS'È IL GROWTH DESIGN LIVE:
L’unico modo per portare risultati per un business che non è il tuo, è conoscerlo.
Il “Growth Design Live” è la metodologia che ci permette, nel minor tempo possibile, di mixare la tua conoscenza del mercato con la nostra conoscenza del Digital Marketing e delle Vendite Online.
Si tratta di un incontro / workshop di 1a giornata insieme a Luca Barboni dove analizzeremo i processi di vendita e lo storico delle attività dei tuoi ultimi 6-12 mesi.
Su queste basi, realizzeremo un nuovo piano operativo di crescita.
Entro 17 giorni della giornata del Growth Design Live, il nostro Team ti consegnerà una strategia di crescita completa.
CONSEGNA DEL PIANO OPERATIVO DI CRESCITA
COSA RICEVERAI DOPO IL GROWTH DESIGN LIVE:
Dopo 17 giorni a partire dalla data del Growth Design Live, riceverai:
- Una lavagna digitale che spiega in dettaglio tutta la strategia del tuo Piano Operativo di Crescita.
- Una raccolta di video girati dai nostri Growth Hackers che approfondiranno e commenteranno il tuo Piano Operativo di Crescita.
- Degli obiettivi chiari (OKR) della nostra collaborazione definiti insieme durante i 17 giorni della consegna.
- Un’offerta economica personalizzata rispetto al tuo Piano Operativo di Crescita.
- Una landing page dove potrai consultare con comodità tutte queste risorse e condividerle facilmente all’interno della tua azienda.
AVVIO DELL'OPERATIVITÀ
COSA SUCCEDE ALL’INIZIO DELLA COLLABORAZIONE:
Una volta concluso l’accordo di collaborazione, fisseremo la data per l’inizio del primo Sprint di Crescita.
Il primo Sprint di lavoro è interamente dedicato a:
- Passaggio degli accessi a documentazione, strumenti, account che 247X utilizzerà per conto del cliente
- Creazione di Asset fondamentali propedeutici alla messa a terra della strategia: (Landing Page / Pagine Prodotto / Sequenze Email ecc.)
- Setup di tutti i tool di marketing necessari alla strategia.
Una volta che tutti gli elementi del nuovo funnel di vendita sono stati realizzati, dal secondo sprint inizieremo ad attivare i canali di traffico e mettere a terra le strategie proposte nell’offerta.
Da qui in poi hanno inizio gli Sprint di Crescita che si ripetono ogni 17 giorni e comprendono in modo ciclico:
- Lancio esperimenti
- Analisi risultati
- Meeting con il Cliente
Questo è il processo che Sprint dopo Sprint ci permette da 4 anni di scoprire sistematicamente cosa funziona e cosa no all’interno di una varietà di business, minimizzando gli sprechi, e generando crescita del fatturato nelle aziende dei nostri Clienti.
Prenota una call cliccando sul bottone qui sotto e scopri se Luca e Roberto possono aiutarti.
